Iacopo Giannini

Visual Designer 3D

Freelance. 3D, grafica, stampa e web.

Mi occupo di Visualizzazione Architettonica (ArchViz), illustrazioni 3D e VFX. Dai un’occhiata al mio portfolio su visualdesigner3d.it.

Adesso sono fuori ufficio 🏃🏻

Specialista o Generalista? L’approccio T-Shaped

Specialista o Generalista? L’approccio T-Shaped

Nel mondo del freelance, una delle domande che più spesso mi sono posto è: “Meglio essere uno specialista o un generalista?”. Questo dilemma è particolarmente rilevante nella mia professione di Visual Designer 3D, dove competenze di modellazione, rendering e grafica si intrecciano con richieste sempre più diversificate sulla comunicazione e sul web. In questo articolo voglio condividere la mia esperienza e la mia visione, analizzando i vantaggi e gli svantaggi di entrambi gli approcci e approfondendo l’idea di un modello ibrido: l’approccio T-Shaped. Ovviamente questo da una prospettiva soggettiva del percorso da me intrapreso anni fa.

Specialista: Il maestro di un settore specifico

Vantaggi dell’essere specialista in una nicchia

Quando penso alla parola “specialista”, immagino qualcuno che padroneggia una nicchia con una profondità invidiabile. Nel mio caso, essere uno specialista in Visual Design 3D significa avere competenze avanzate in software come Blender e una comprensione approfondita delle tecniche di rendering e modellazione. Alcuni dei principali vantaggi includono:

  • Alta domanda in settori specifici: La specializzazione ti rende il riferimento per progetti complessi e specifici, come la creazione di rendering architettonici o modelli 3D per il settore del lusso.
  • Compensi più elevati: Le aziende sono spesso disposte a pagare di più per un esperto che garantisca qualità e precisione.
  • Reputazione e credibilità: La tua professionalità si traduce in un’immagine solida, rendendo più facile attirare clienti di alto livello.

Svantaggi dell’essere specialista

Tuttavia, essere uno specialista non è privo di sfide:

  • Dipendenza da un mercato limitato: Se la tua nicchia subisce una flessione, potresti trovarti in difficoltà.
  • Adattamento ridotto: Le competenze troppo focalizzate possono limitarti in progetti che richiedono una visione più ampia.
  • Pressione per essere sempre aggiornato: Mantenere un livello elevato di competenza richiede formazione costante, un impegno che non è da sottovalutare nel percorso di carriera di uno specialista.

Generalista: Il jolly del freelance

Vantaggi dell’essere generalista

Il generalista, al contrario, è colui che possiede competenze trasversali e può adattarsi facilmente a diversi tipi di progetti. Per esempio, oltre al 3D, mi occupo anche di graphic design, web design e branding. Per alcuni clienti contribuisco a prendere scelte sulle strategie di marketing digitale, o seguirli nella gestione dei social media facendo un lavoro di squadra con l’azienda. Questa predisposizione alla trasversalità è sempre stata una mia caratteristica personale, la passione per il lavoro e la curiosità mi hanno permesso di sviluppare una serie di competenze utili sia alle piccole aziende che alle realtà più grandi. il che mi permette di spaziare in settori diversi. I principali vantaggi sono:

  • Maggiore flessibilità: Puoi accettare un ampio spettro di lavori, aumentando le opportunità di guadagno.
  • Adattamento alle tendenze: Essere versatili ti permette di seguire i trend di mercato senza difficoltà.
  • Collaborazione efficace: Una visione a 360 gradi facilita la comunicazione con altri professionisti.

Svantaggi dell’essere generalista

Anche in questo caso, ci sono degli aspetti meno positivi:

  • Compensi più bassi: La mancanza di una specializzazione specifica può renderti meno competitivo nei progetti di alto livello.
  • Rischio di superficialità: Potresti non avere il tempo di approfondire tutte le aree in cui lavori, con il rischio di offrire risultati meno qualitativi.
  • Perdita di identità professionale: Essere troppo generico potrebbe renderti indistinguibile rispetto alla concorrenza.

L’approccio T-Shaped: il meglio di entrambi i mondi

Negli ultimi anni, ho trovato una soluzione che si adatta perfettamente alla mia realtà: l’approccio T-Shaped. Questa strategia combina una profonda competenza in un’area specifica (la base verticale della “T”) con una conoscenza trasversale in altri settori correlati (la barra orizzontale della “T”).

Come applico l’approccio T-Shaped

Nel mio lavoro di Visual Designer 3D, mi trovo spesso a dover scegliere tra un approccio specialistico e uno più generalista.

  • Competenza Profonda: Mi specializzo nel rendering architettonico e nella modellazione per il lusso.
  • Conoscenze trasversali: Integro competenze in grafica, web design e marketing, che mi permettono di offrire soluzioni complete ai miei clienti.

Questo mi consente di posizionarmi come un professionista altamente qualificato ma anche versatile, capace di adattarmi a diverse richieste.

Vantaggi dell’approccio T-Shaped

  • Migliore posizionamento: Puoi soddisfare sia le esigenze di alta specializzazione sia quelle di versatilità, essendo un generalista quando necessario.
  • Collaborazione multidisciplinare: La conoscenza trasversale facilita il lavoro in team con altri professionisti.
  • Resilienza professionale: Sei meno vulnerabile ai cambiamenti di mercato.

La mia esperienza personale

Adottare l’approccio T-Shaped ha richiesto tempo e dedizione, ma ha ripagato nel lungo termine nel mio percorso professionale. Ho iniziato come generalista, imparando un po’ di tutto, ma presto ho capito che la vera forza sta nel bilanciare profondità e ampiezza. Essere uno specialista nel 3D mi ha permesso di collaborare con aziende del lusso e di costruire una reputazione solida. Allo stesso tempo, le mie competenze trasversali in grafica e web design mi hanno aiutato a creare un sito come visualdesigner3d.it e a gestire progetti diversificati.

Qual è la scelta giusta per te?

Non esiste una risposta unica alla domanda “specialista o generalista?”. La scelta dipende dai tuoi obiettivi, dalle tue passioni e dal mercato del lavoro in cui operi. Personalmente, consiglio di considerare l’approccio T-Shaped, che ti permette di combinare il meglio di entrambi i mondi.

Se vuoi costruire una carriera sostenibile e soddisfacente come freelance, investi sia in una competenza specifica che in conoscenze trasversali. Questa strategia non solo ti renderà più competitivo, ma ti aiuterà anche a navigare con successo in un mercato in continua evoluzione.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

For security, use of CloudFlare’s Turnstile service is required which is subject to the CloudFlare Privacy Policy and Terms of Use.